Cos’è l’AEO e perché è cruciale per il local SEO?
L’Answer Engine Optimization (AEO) è l’insieme di tecniche per ottimizzare i contenuti affinché assistenti vocali e motori di ricerca a risposta diretta forniscano il nostro brand come risposta primaria. Nel local SEO è fondamentale perché incide sulla visibilità di aziende e negozi nelle query vocali.
L’AEO va oltre la SEO tradizionale: non si tratta solo di posizionarsi su Google, ma di diventare la risposta scelta da Siri, Alexa o Google Assistant. Nel local marketing questo significa essere l’opzione immediata quando un utente chiede “Qual è il miglior ristorante vicino a me?” o “Dove trovare un consulente marketing a Bologna?”.
Come funziona la ricerca vocale e quali impatti ha sul business locale?
La ricerca vocale utilizza il linguaggio naturale: le query sono più lunghe, conversazionali e localizzate. Per i business locali, questo cambia radicalmente le strategie di posizionamento.
Un esempio: invece di digitare palestra Bologna, un utente dirà Qual è la palestra aperta ora più vicina a me?. Secondo Comscore, già oltre il 50% delle ricerche online avviene tramite voce. Per un brand locale, farsi trovare in questo contesto significa adattare i contenuti a domande reali, con risposte brevi, precise e ottimizzate.
Quali strategie usare per ottimizzare l’AEO e il local SEO?
Per intercettare le ricerche vocali locali è necessario combinare SEO on-page, dati strutturati e copy conversazionale. Ecco le strategie principali:
- Ottimizzare Google Business Profile con informazioni aggiornate e recensioni.
- Usare FAQ strutturate con domande e risposte naturali.
- Implementare schema markup per aiutare i motori di ricerca a leggere i dati locali (indirizzo, orari, servizi).
- Creare contenuti conversazionali che rispondano a query long-tail e vocali.
- Velocizzare il sito mobile per un’esperienza fluida.
Case study: secondo BrightLocal, il 58% degli utenti ha utilizzato la ricerca vocale per trovare informazioni su business locali negli ultimi 12 mesi. Le aziende con schede Google ottimizzate hanno registrato un aumento del 30% delle visite.
Perché l’AEO è la nuova frontiera per i brand locali?
L’AEO è cruciale perché gli assistenti vocali restituiscono una sola risposta. Non essere ottimizzati significa sparire. Essere la risposta invece porta vantaggi diretti in traffico, fiducia e conversioni.
Questo trend si lega all’evoluzione dell’AI: sempre più ricerche vocali vengono processate tramite LLM e sistemi di natural language understanding. Chi anticipa oggi l’AEO si assicura un vantaggio competitivo nella costruzione della propria authoritativeness locale.
Conclusioni: come portare il tuo business locale al livello successivo con l’AEO
- L’AEO è la naturale evoluzione della SEO.
- Le ricerche vocali locali sono in forte crescita e cambiano il modo di intercettare clienti.
- Integrare local SEO e AEO significa lavorare su dati strutturati, FAQ, Google Business Profile e contenuti conversazionali.
Key takeaway: chi investe oggi in AEO e local SEO non solo migliora la visibilità, ma diventa la risposta preferita dagli assistenti vocali, guadagnando un vantaggio strategico sul mercato.
FAQ su AEO e Local SEO
1. Cos’è l’AEO in parole semplici?
È l’ottimizzazione dei contenuti per diventare la risposta diretta di Google o di un assistente vocale.
2. Qual è la differenza tra SEO e AEO?
La SEO punta al posizionamento nelle SERP, l’AEO a fornire risposte dirette e concise a domande.
3. Come posso ottimizzare il mio business per la ricerca vocale?
Aggiornando Google Business Profile, creando FAQ conversazionali e curando i dati strutturati.
4. Quali settori traggono più vantaggio dall’AEO locale?
Ristorazione, retail, servizi alla persona e consulenze locali.
5. Serve un investimento tecnico elevato per l’AEO?
Non sempre: con buone pratiche di SEO, contenuti chiari e markup schema si può partire subito.


